APPROCCIO RILASSATO ALLA GARA E IDEE CHIARE
“Una lunga distanza, prima di essere affrontata, necessita di una adeguata preparazione fisica e mentale. Spesso ci sono amatori che scelgono di debuttare fin da subito con un IM, quando sarebbe molto meglio cominciare per step, magari da uno sprint, e poi piano piano trovare la propria dimensione, che non deve essere necessariamente una lunga distanza. Il Triathlon è bello proprio per questo, diverse sono le distanze e diverse sono le possibilità per divertirsi e crescere nella consapevolezza di se stessi. E non dimenticate mai che prima del risultato viene sempre il divertimento. Fatta questa premessa, per me importante, un IM si prepara anche a livello nutrizionale. Tutti i giorni (bilanciando carboidrati, proteine e grassi) e nei giorni imminenti alla gara con un piano nutrizionale preciso. In gara, poi, è assolutamente necessario alimentarsi correttamente. Pensare di mangiare saltuariamente o credendo di farcela rimandando l’appuntamento con i ristori o con quello che si ha, non è la giusta strategia. Il corpo ha bisogno di essere “accompagnato” prima, durante e dopo la gara. Per questo, ho voluto raccontare come solitamente preparo una lunga distanza anche dal punto di vista nutrizionale, con il supporto della Equipe Enervit.”
LA STRATEGIA IRONMAN
COLAZIONE: yogurt naturale con cereali a base di avena fiocchi di avena decorticati + 2 misurini di Enervit CARBO FLOW e 1 misurino di proteine in polvere Enervit PROTEIN 100% WHEY.
NUOTO: un Enervit PRE SPORT 20′-30′ prima di partire con qualche sorso di Enervit G SPORT molto diluito in acqua.
BICI: 7 ENERVITENE GEL da 25 ml diluiti in una borraccia da 500 ml da sorseggiare durante i 180 km, 3 Enervit PRE SPORT + 1 barretta Enervit POWER SPORT COMPETITION (da mangiare ogni 30′ di gara, più facile da assumere mentre si pedala in posizione cronometro se divisa in mezze porzioni), Enervit G SPORT in polvere nelle 3 borracce che alterno all’acqua.
CORSA: un cheerpack Enervitene SPORT COMPETITION con caffeina ogni 5-7 km + 1 Enervit SALT CAPS ogni ora di corsa e acqua ai ristori.
ALIMENTARSI COSTANTEMENTE
“E’ chiaro – ha detto poi il Dega – che la strategia nutrizionale di ognuno può cambiare molto a livello personale, per intensità del ritmo di gara, per il gusto al palato e per i tempi di svuotamento dello stomaco, e questo per diversi fattori (modalità di assunzione, risparmio di tempo, gestione dell’imprevisto, ecc); quello che però non cambia è il concetto che spiegavo prima: alimentarsi costantemente alternando energetici con cibi solidi e frazionati ogni ora, con un’integrazione energetica liquida da assumere ogni 15′-20′ mantenendo questo ritmo senza aspettare la sete o la crisi energetica. Questi infatti sono segnali che il nostro organismo sta già intaccando le proprie riserve.”
COMBATTERE IL CALDO
“Per le gare calde e umide invece, assumo Enervit BETAINA ENDURANCE SPORTS unita a Enervit G Sport anche durante le sedute indoor sui rulli. Questo mi aiuta a rallentare la disidratazione e a ridurre la fatica muscolare favorendo un miglior adattamento agli stimoli allenanti. Durante l’anno poi, viaggio spesso sia per allenarmi in luoghi più caldi rispetto a dove vivo (Predazzo – TN) sia per le gare, e in giro è facile trovare cibi che possono non soddisfare i miei bisogni. Diventa molto difficile quindi mantenere un’alimentazione ottimale. In questi casi mi vengono in aiuto i prodotti della linea EnerZona che porto sempre con me per ogni esigenza.”
Commenti recenti